giovedì 3 marzo 2022

Cosa sono bit, byte, kilobyte, megabyte, gigabyte; quanto può essere grosso un file; come si misura la velocità di connessione

Spero che non vi sia mai capitato di veder sorridere il vostro interlocutore (o, peggio, di vedere un pizzico di compatimento nel suo sguardo) di fronte a vostre ardite e spericolate affermazioni del tipo: "Ho un hard disk di 100 kilobyte", "A casa ho una connessione di 100 gigabyte", "Il mio piano prevede 5 megabyte al mese", oppure alle domande: "Secondo te posso mandare per email un file di 300 kilobyte?", "Mi puoi spedire quel film che hai scaricato?".

Occorrerebbe fare un po' di chiarezza sul significato delle unità di misura in informatica (non le ripeto, sono quelle nel titolo, ma anche altre...) e sui loro rapporti; su come si misura la velocità di una connessione e come posso sfruttare la quantità di dati che mi concede il mio operatore internet; quanto spazio occupano un file di testo, un documento pdf, una foto o un film; qual è la capienza di un cd, di un dvd o quale può essere quella di una chiavetta od un hard disk interno o esterno.

Saprete molto probabilmente che l'unità di misura base in informatica è il bit, che si abbrevia con b (lettera b minuscola) e che si pronuncia come si scrive (il byte, lo vedremo, è un'altra cosa): il bit può assumere i due soli valori "0" ed "1" (che possono essere paragonati ale coppie falso e vero, spento e acceso, off e on). Sono soltanto due perché così è più facile categorizzarli e distinguerli: in parole povere, in un circuito, "zero" corrisponde al non passaggio di corrente, "uno" al passaggio di corrente; se i valori fossero di più, ad esempio 10 come le cifre da zero a nove, occorrerebbe dosare bene tutti i valori intermedi con il rischio di errate interpretazioni e quindi di errori.

Le sequenze di bit sono simili ai numeri interi, solo che, essendo composte di due soli elementi anziché dieci, si allungano più rapidamente. Il più significativo, come nei numeri interi, il primo della sequenza. Coi numeri abbiamo ovviamente 0, 1, 2, fino a 9, 10, 11; coi bit avremo 0, 1, 10, 11, 100, 101, 110, 111, 1000, 1001, 1010, 1011, 1100, 1101, 1110, 1111, 10000, 10001, eccetera.

Un byte, che si abbrevia con B (lettera b maiuscola) e che si pronuncia "bait", è, almeno nella formulazione definitiva, una sequenza di otto bit, come per esempio: "01101110".

Poiché un bit può assumere due valori diversi, un byte può assumere 2 x 2 x 2 ... (otto volte due) valori, ovvero 2 alla ottava valori, ovvero 256 valori diversi.

Prima di andare avanti a vedere i multipli del byte, devo però farvi notare che questi non vanno propriamente di mille in mille o (peggio) a volte sì e a volte no. Cosa vuol dire?

Un kilobyte, o, italianizzato, chilobyte, che si abbrevia con kB (a volte anche KB), vale 1.000 byte, o almeno così ha deciso una convenzione internazionale, visto che fino a qualche tempo fa poteva valere anche 1.024 byte (un numero scelto non a caso, perché 1.024 equivale a 2 alla decima, ovvero una potenza di 2, tanto per ribadire la "binarietà" del sistema...

Una convenzione spesso disattesa, perché se vado a cercare un file abbastanza piccolo sul mio pc, vedo che mi vengono date queste dimensioni: 14,7 KB (15.114 byte)

E infatti dividendo il secondo numero per 1.024 ottengo il primo (arrotondato).

Senza contare, che, usando unità di misura più grandi, la differnza si fa più evidente da un mukltiplo all'altro, tanto che vedremo poi, quando attacco al pc una chiavetta od un hard disk di dimensioni presunte note, poi non ho corripondenza fra i valori: io uso un disco esterno che mi è stato venduto come 2 TB ma il sistema operativo gli attribuisce solo 1,81 TB. Questo quindi perché il sistema operativo considera i vari multipli di 1.024 in 1.024, il fabbricante di 1.000 in 1.000, così si ottiene del resto un valore nominale più alto ed attraente.

Inoltre nelle prossime unità di misura vedremo per ora i multipli del byte, quindi nel simbolo la lettera B va sempre maiuscola, per non confondere per esempio il kilobyte con il kilobit che è un'altra cosa...

Adesso vediamo i multipli più grandi, ragionando di 1.000 in 1.000, tanto il ragionamento ormai lo sapete già.

Oltre il kilobyte viene il megabyte, che si abbrevia con MB, pari a 1.000 kilobyte.

1.000 megabyte fanno il gigabyte, che si abbrevia con GB.

Poi c'è il terabyte, che si abbrevia con TB, pari a 1.000 gigabyte.

Seguono misure più grandi, che seguono il sistema di denominazione intrernazionale, che però non servono per la quotidianità di tutti noi, anche perché se li usaste non stareste certo a leggere queste povere note...

In breve quindi, andando di 1.000 in 1.000, e usando le abbreviazioni, abbiamo: B, KB, MB, GB, TB.

Per le abbreviazioni di tutte queste unita di misura, anzi, multipli della stessa unità di misura, si usano dunque lettere maiuscole (a parte, come detto kB che equivale a KB).

Sarebbe inutile dire, ma lo faccio, che per fare confronti occorre guardare bene l'unità di misura, prima ancora che il valore: un file di 2 MB è più grande di uno di 600 KB, mentre ancora il file di 2 MB è pressappoco equivalente ad uno di 2.000 KB.

Faccio un po' di esempi, utili (...spero) per capire le proporzioni possibili e le unità di misura più adatte, non conta invece il valore numerico in sé, che ovviamnte varia di volta in volta.

Un file di testo (quelli con estensione txt), se contine poche parole, può occupare pochi bit, quindi per esempio può essere di 100 bit ovvero 100 b.

Un documento office non troppo grande può essere di 100 KB, ovvero valere non mille volte tanto, ma ottomila, perché siamo passati dal bit al byte.

Una fotografia può occupare da 200 KB (piccola e in bassa risoluzione, come quelle mandate su whatsapp) a 2 MB o 20 MB o più, dipende dalla dimensione, dalla risoluzione e dal numero dei colori.

Un file audio in MP3 di una canzone può valere qualche MB, facciamo 8 MB se di buona qualità.

Praticamente impossibile definire le dimensioni di un video, troppo dipendendenti dalla durata, dalla risoluzione, dalla qualità e da altri fattori.

Ancora, in breve: un CD contiene 650 o 700 MB, un DVD 4,7 GB (quelli normali a singolo strato), un BD (Blu-ray Disc) circa 25 GB.

Le chiavette USB o le memorie micro SD si misurano (per ora) in GB, per esempio 64, 128 o 256 (valori che sono potenze di 2, tanto per dire).

I dischi esterni possono valere qualche TB (1, 2, 3 o più).

Un'email con poco testo e senza allegati occupa pochi KB; se ci sono allegati dipende da questi, e comunque non può superare un certo limite imposto dal gestore della posta e che può variare.

Un file scansionato occupa purtroppo molto di più di un file prodotto digitalmente, e non può essere copiato senza un'opportuna elaborazione (ed è molto più brutto da vedere!).

Un messaggio vocale occupa molto più memoria del semplice testo, molto di più occupa una fotto e ben di più un video.

Quanto detto finora, dunque, indica le dimensioni applicabili ai dati, che siano dimensioni di un'unità di memoria, o di un file di qualunque tipo, di un hard isk, eccetera.

Diverso discorso è per la velocità, ad esempio quella teorica o effettiva di connessione, o di trasferimento di dati, che viene indicata con il rapporto fra la dimensione di dati e l'unità di tempo.

Subito un esempio: i vecchi modem erano definiti a 56 k; l'unità di misura è inesatta, perché si dovrebbe dire 56 kb/s, ovvero 56 kilobit al secondo. Occhio, stiamo già parlando di bit e non più di byte! Ricordate la differenza? Il segno / che indica il rapporto viene più spesso indicato con la lettera p che significa "per", e quindi si scrive kbps.

Una connessione ADSL è più veloce, per esempio può essere ad "8 mega"; anche qui in realtà si deve intendere 8 megabit al secondo, ovvero 8 Mb/s oppure 8 Mbps.

Anche qui, dunque, occorre quindi valutare l'unità di misura prima che il valore numerico: la connessione ad 8 Mbps è (molto) più veloce di quella a 56 Kbps: oltre cento volte più veloce!

Quella ad "un giga" della fibra ottica è (ovviamente) ancora più veloce: oltre cento volte più veloce dell'ADSL ad 8 Mbps. Ed ormai sapete anche che la connessione ad un giga significa ad un gigabit al secondo, ovvero 1 Gbps.

 

Nessun commento:

Posta un commento